|
CAPITOLO
III - CORSE
1.- A
che distanza, entro il bordo interno della pista, si prenderà
la misurazione per la corsia
1, e per la corsia 3?
R.- Art. 160 - 2,4
2.-
In uno stadio all'aperto, qual'è la larghezza minima e massima di una corsia?
R.- Art. 160 - 4
Segnalitica
della pista

3.- Fino
a quale gara, di corsa, questa si correrà inrteramente in
corsia?
R.- Art. 160 - 4
4.-
Quando i blocchi
di partenza sono posizionati, può qualche
parte degli stessi invadere la linea di partenza, o essere sulle
linee della corsia?
R.- Art. 161 - 1
5.- Può
un atleta degli 800 m. utilizzare i
blocchi di partenza?
R.- Art. 161 - 1
6.- Come sai, i blocchi
di partenza devono di essere di
costruzione interamente rigida. Possono essere ricoperti di
gomma per evitare
danneggiamenti derivanti dai chiodi delle scarpe degli atleti?
R.- Art. 161 - 1 
7.- Il
segnale acustico che il Giudice di Partenza può sentire attraverso gli
auricolari, quando si usa un apparecchio di controllo delle false
partenze,
da cosa è prodotto?
R.- Art. 161 - 2

8.- In
quali
manifestazioni gli atleti devono utilizzare obbligatoriamente i blocchi
di partenza messi a disposizione
dall'Organizzazione?
R.- Art. 161 - 3
9.- Come
deve essere la linea di partenza per tutte le corse che non si disputino in
corsia? Quale è il motivo?
R.- Art. 162 - 1 
10.-
Quali saranno i
comandi del Giudice di Partenza per una gara di 4 x 200 m.?
R.- Art. 162 - 3
11.-
Fino a quali distanze è obbligatoria la partenza a terra?
R.- Art. 162 - 4
12.-
Se un
atleta manca l'esecuzione di "Ai vostri posti! o "Pronti", dopo un tempo ragionevole, può
il Giudice di Partenza considerare
ciò una falsa partenza? E se l'atleta disturba gli
altri partecipanti, facendo
rumore o altro, dopo l'ordine di "Ai vostri posti"?
R.- Art. 162-5
13.-
Quante partenze false può fare un atleta prima di essere squalificato? Ed
nelle Prove Multiple?
R.- Art. 162 - 7
14.-
Quale è il numero minimo di atleti
per una corsa di 5.000 m.,
affinché possano essere divisili in due gruppi, uno di essi con partenza
"separata"?
R.- Art. 162 - 10
15.-
Come si effettuerà la
partenza di un 10.000 m., quando il
numero degli atleti è tale
che dovranno essere divisi
in due gruppi con partenza
"separata"?
R.- Art. 162 - 10

16.-Quale
ufficiale
di gara potrebbe far ripetere una corsa?
R.- Art. 163 - 2; 125 - 7
17.- Chi
può squalificare un atleta che spinge un altro? Motiva la risposta.
R.- Art. 163 - 2a,b
18.-
Sei Giudice Arbitro alle corse di una competizione. Osservi che un
atleta ostacola un altro. Come agiresti? Giustifica la
risposta.
R.- Art. 163 - 2a,b
19.-
Sei Giudice Arbitro alle
corse ed in una finale dei 110hs un atleta
abbatte un ostacolo che finisce nella corsia attigua e
provoca la caduta dell'atleta di questa corsia. Come
agiresti?
R.- Art. 163 - 2a,b
20.- Se
un atleta pesta in una curva la linea esterna della sua corsia
senza ostacolare un altro atleta, dovrà essere squalificato?
R.- Art. 163 - 4b
21.- Se
un corridore corre fuori dalla linea interna della sua corsia
in una curva, dovrà essere
squalificato?
R.- Art. 163 - 3a,b 
22.-
Una
corsa di 800 m. in corsia la prima curva, quando gli atleti potranno lasciare
le corsie e rientrare alla
corda?
R.- Art. 163 - 5 
23.- Quale sarà l'altezza delle
bandierine che indicano il
rientro alla corda? Cosa
sono necessari, oltre
le bandierine?
R.- Art. 163 - 5;160 - 1;160 - 10

24.- In
una paretenza degli 800 m., possono
partire due atleti in ciascuna
corsia? e in linea?
R.- Art. 163 - 5, 166 4 nota ii

25.- Un
corridore abbandona volontariamente la pista e poi rientra,
senza ostacolare gli altri
atleti. Siete l'Arbitro
come agireste?
R.- Art. 163 - 6
26.-
Un
corridore può
collocare oggetti o porre
segni nella pista?
R.- Art. 163 - 7
29.-
Quando si usano anemometri in forma di tubo, quale dovrà essere
la lunghezza ad ogni lato dell'anemometro?
R.- Art. 163 - 9
28.-
Indica dove deve situarsi l'anemometro in tutte le corse nelle quali
si deve misurare la velocità del vento.
R.- Art. 163 - 10 
30.-Si
potrà usare
un'apparecchiatura di misurazione
del vento comandata
elettronicamente?
R.- Art. 163 - 11
27.-
Indica i periodi nei quali si deve misurare la velocità del vento in una
corsa.
R.- Art. 163 - 12
32.- Quale parte del corpo verrà
tenuto in conto per classificare un atleta quando
raggiunga il piano verticale del bordo più vicino alla linea di
arrivo?
R.- Art. 164 - 3 
33.-
Di
cosa dovrà preoccuparsi
il Giudice di Partenza
nelle gare di corsa a tempo?
R.- Art. 164 - 4
34.- Nelle
gare di corsa a tempo, qual'è
l'arrotondamento della distanza che
si percorre nel tempo
prefissato?
R.- Art. 164 - 4
35.- Se
è possibile, che tempi parziali si prenderanno in una prova di 1.000 m?
R.- Art. 165 - 3
36.- È
raccomandabile in una corsa di 10.000 m. che i cronometristi
registrino i tempi di ogni giro e, inoltre, ogni 1.000 m.?
R.- Art. 165 - 3
37.- I
cronometristi, dove dovranno situarsi?
R.- Art. 165 - 4
38.- Da quale
momento partirà la misura
del tempo di una corsa?
R.- Art. 165 - 7
39.-
Quanti cronometristi dovranno prendere il tempo del vincitore della
gara?
R.- Art. 165 - 8
40.- Ci
sono solamente 3 cronometristi, senza sostituti, per prendere il
tempo del
vincitore. È corretto?
R.- Art. 165 - 8
41- Un cronometrista potrà
mostrare il suo crononometro,
per, un controllo del tempo, al Giudice
Arbitro alle corse che glielo
chiede?
R.- Art. 165 - 9
42.- Chi
può esaminare gli orologi per controllare i tempi presi?
R.- Art. 165 - 9
43.-
Come si leggeranno i tempi cronometrati manualmente nelle corse di
pista?
R.- Art. 165 - 10
44.- I
tempi manuali di corse disputate parzialmente o totalmente fuori dello
Stadio, come devono esserte registrati?
R.- Art. 165 - 10 
45.-
Cronometrando manualmente una prova di 20 km. marcia su
strada leggiamo:
1 ora, 34 min., 47 sec. e 89/100. Che tempo ufficiale annoteremo?
R.- Art. 165 - 10
46.- Se
si usa un cronometro al centesimo di secondo, o elettronico azionato
manualmente con lettura digitale, i tempi che non finiscano con
lo zero nel
secondo decimale, come
devono essere registrati?
R.- Art. 165 - 10
47.- Se
di tre cronometri ufficiali, due segnano lo stesso tempo ed il terzo
differisce, quale tempo sarà qello ufficiale?
R.- Art. 165 - 11
48.- I
cronometristi, per un corridore dei 100 m. segnalano: 10.5, 10.6 e 10.9 e per un
altro corridore dei 10.000 m. s: 28.36.6, 28.37.0 e 28.36.9. Dite i
tempi ufficiali.
R.- Art. 165 - 11
49.-
Affinché un tempo sia completamente automatico, come dovrà essere il
sistema usato?
R.- Art. 165 - 14 
31.-
Quale è il motivo
del perchè le intersezioni delle linee delle corsie
con la
linea di arrivo sono dipinte in nero?
R.- Art. 165 - 15
50.- Chi
sarà il responsabile del funzionamento del "Foto-Finish?"
R.- Art. 165 - 19
51.- Il
controllo
del punto " 0" per l'accertamento dell'allineamento del "foto-finish", in
che cosa consiste?, chi deve realizzarlo?, quando si deve fare?
R.- Art. 165 - 19

52.- Che
cosa determina ufficialmente il 1° Giudice al "Foto-Finish",
congiuntamente coi suoi Assistenti?
R.- Art. 165 - 21
53.- I
tempi elettrici completamente automatici si considereranno ufficiali a
meno che, per qualche ragione, si decida che sono inesatti. Chi deve
decidere che sono inesatti? Che si farà allora?
R.- Art. 165 - 22
54.- I
tempi presi in 5000 m.
mediante cronometraggio elettrico
completamente automatico, come devono essere registrati?
R.- Art. 165 - 23a
55.- Il
cronometraggio elettrico registrò un tempo di 14 min. 15 sec. e 84
centesimi in una corsa di 5.000 m. È corretto dare, come ufficiale,
14.16.00?
R.- Art. 165 - 23a
56.- A
quali
condizioni possono essere utilizzati i sistema di
cronometraggio con transponder (chips), nelle corse su strada?
R.- Art.- 165 - 24a,b,c,d,e
 
57.- Nelle
corse o gare di
marcia su strada, come sarà preso il tempo ufficiale?
R.- Art.- 165 - 24e nota
58.- In
una corsa su dove si usa un sistema di cronometraggio con
transpondedor , può essere comunicato all'atleta il tempo trascorso tra il passaggio
dell'atleta dalla linea di partenza e quella di arrivo?
Questo tempo può essere ufficializzato?.
R.- Art.- 165 - 24e nota
59.- Può,
il sistema di cronometraggio con
transpondedor, essere preso come ordine di arrivo ufficiale?
R.- Art.- 165
- 24f
60.- In
tutte le corse disputate parziale o totalmente fuori dello Stadio, come
si registrerà il tempo elettrico?
R.- Art. 165 - 23c
61.- Chi
compone i turni di gara
per una gara dei 100 m.
con 72 atleti
iscritti?
R.- Art. 166 - 2
62.- In
una prova di 800 m. di una Olimpiade si sono iscritti 62 atleti. Indica
tutti i turni di gara dalle eliminatorie fino ad arrivare alla finale.
R.- Art. 166 - 2
63.- Nei
Giochi del Mediterraneo, abbiamo 108 atleti iscritti nella prova di 400
m.. Descrivi I turni per classificare 8 atleti alla finale.
R.- Art. 166 - 2
64.- In
un Campionato del Mondo, abbiamo 75 atleti iscritti nella prova di 100
m.. Descrivi I turni per classificare 8 atleti alla finale.
R.- Art. 166 - 2
65.- In
una Olimpiade, abbiamo 88 atleti iscritti nella prova di 5000 m. l.. Descrivi
I turni per classificare 15 atleti alla finale.
R.- Art. 166 - 2 ; Art. 162 - 9
66.- E
un 10.000 m. con 20 atleti?
R.- Art. 166 - 2 ;
Art. 162 - 9
67.- Le liste
originali degli atleti all'atto
dell'iscrizione, come saranno tenute in considerazione durante tutta la competizione? Motiva la
risposta.
R.- Art. 166 - 3,3b
68.-
Come si sorteggieranno le
corsie in una partenza di una finale dei 100 m.?
R.- Art. 166 - 4
69.- Può
un atleta partecipare ad una batteria
diversa da quella alla quale era stato assegnato?
R.- Art. 166 - 5
70.- Quale
ufficiale può permettere ad un atleta di partecipare ad una batteria
diversa da quella alla quale era stato assegnato?
R.- Art. 166 - 5
71.-
Quanti atleti, come minimo, devono essere classificati nei turni
eliminatori per il turno
successivo?
R.- Art. 166 - 6
72.- Per
il turno succesivo, si classificano gli atleti, per posti o
per tempi?
R.- Art. 166 - 6
73.- Il
Giudice Arbitro dichiara nulla una gara
di corsa e decide di effettuarla lo
stesso giorno. Indica quando ciò è corretto.
R.- Art. 166 - 7
74.- Che
tempo deve esserci obbligatoriamente tra la disputa dell'ultima eliminatoria e la
finale in una gara dei 110hs? E per distanze superiori a 1000 m.?
R.- Art. 166 - 7
75.-
Per determinare il passaggio ad un successivo turno di gara,
basato sui tempi, in caso
di pareggio, dovrà il 1°Giudice
al Foto-Finish, considerare
i tempi registrati dagli atleti in millesimo di secondo?
R.- Art. 167 
76.-
Che
opzioni offre il Regolamento nel caso di una parità, per esempio
in una finale di una
gara di corsa?
R.- Art. 167
77.- Completa la
seguente tabella per le corse ad
ostacoli:
gara
|
Nº ostacoli
|
Distanza
dalla partenza
al 1° ostacolo
|
Distanza tra gli
ostacoli
|
Distanza dall'ultimo ostacolo all'arrivo
|
100hs
|
|
|
|
|
110hs
|
|
|
|
|
400hs uomini
|
|
|
|
|
400hs
donne
|
|
|
|
|
R.- Art. 168 - 1 quadro generale
distanze/categorie

78.-
Come dovranno essere sistemati gli ostacoli su una pista?
R.- Art. 168 - 1 aggiungere
foto
79.-Indica le forze, massima e minima, e dove bisogna applicarle affinchè
un ostacolo regolamentare sia abbattuto?
R.- Art. 168 - 2 
80.-
Completa la seguente tabella per le altezze degli ostacoli:
gara
|
Uomini
|
U/Junior
|
Allievi
|
Donne /junior
|
Allieve
|
100hs/110hs
|
|
|
|
|
|
400hs
|
|
|
|
|
|
R.- Art. 168 - 3
81.- Descrivi
un' ostacolo (generalmente, la
sbarra superiore è dipinta a
striscie nere e bianche,
queste ultime dovranno stare agli estremi). Che
larghezza minima avranno queste pitture?
R.- Art. 168 - 3- 4- 5 
82.- Se
un atleta "trascina" il piede o la gamba sotto il piano orizzontale
della parte superiore di un ostacolo, dovrà essere squalificato?
R.- Art. 168 - 7 
83.-
Dovrà essere squalificato un atleta che abbatta un'ostacolo?
R.- Art. 168 - 8 
84.-
Nella
gara dei 2.000 m. siepi, indica il numero di ostacoli e salti
della fossa quando questa si trovi all'esterno della pista.
R.- Art. 169 - 2
85.-
Quanti salti degli ostacoli e salti della fossa si avranno nella gara
dei 3.000
m. siepi?
R.- Art. 169 - 2
86.- Il
salto
della fossa, che salto di ostacolo sarà in ogni giro?
R.- Art. 169 - 3
87.-
Quale sarà il primo ostacolo che si salterà nella gara dei 3.000 m.
siepi?
R.- Art. 169 - 4 schemi
88.-
Descrivi l'ostacolo per le gare di siepi?
R.- Art. 169 - 5  
89.-
Indica
le misure della fossa d'acqua?
R.- Art. 169 - 6 
90.- Come dovranno passare gli ostacoli gli atleti?
R.- Art. 169 - 7 
91.-
Quanto misurerà la zona di cambio in una staffetta?
R.- Art. 170 - 2 
92.- Quali
staffette si disputeranno interamente in corsia?
R.- Art. 170 - 6
93.- Per
quali staffette è prevista
la prezona?
R.- Art. 170 - 7 
94.-
Quanto misurerà la prezona della staffetta 4 x 400?
R.- Art. 170 - 7,8
95.-
Spiega come si disputerà la gara di staffetta 4 x 400 m.
R.- Art. 170 - 8, 9
96.-
Nella staffetta 4 x 400 m.gli atleti della terza e quarta frazione, in
che ordine devono disporsi nell'attesa di raccogliere il testimone all'inizio
della "zona di cambio?"
R.- Art. 170 - 9 
97.- È
permesso fare segni, con il gesso, sulla pista nella propria
corsia in
una prova di staffetta? Oltre al gesso, cosa può essere usato?
R.- Art. 170 - 11
98.-
Gli staffettisti possono portare guanti sulle mani?
R.- Art. 170 - 13
99.- Se
nel passaggio del testimone, questo cade,
chi lo deve recuperare?
R.- Art. 170 - 13
100.-
Dove
devono passare il testimone gli atleti?
R.- Art. 170 - 14 
101.- Nel
passaggio del testimone
, questo cade a terra e lo raccoglie l'atleta
che lo trasportava, senza sorpassare la zona di
cambio lo consegna allo staffettista ricevente che si trova già fuori della zona
di cambio. Sarà squalificata la squadra?
R.- Art. 170 - 14
102.-
Quando termina il passaggio del testimone?
R.- Art. 170 - 14
103. Uno
staffettista che ha partecipato al primo turno è sostituito
dall'allenatore. Può competere nella finale?
R.- Art. 170 - 17
104.-
Sei
Giudice Arbitro alle corse
e hai a disposizione solo 5 giudici per il
controllo degli ostacoli,
dove li collocheresti?

|