|
CAPITOLO VI - GARE
INDOOR
1.- Con
quali materiali può
essere costruita una Pista Indoor? In che cosa si
differenzia dallo Stadio di Atletica?
R.- Art.- 211 - 3, 4

2.- Di
cosa bisogna acceretarsi
prima di cominciare una
competizione in una Pista Indoor?
R.- Art.- 211 - 4
3.-
Nella pista rettilinea, quante
corsie devono esserci, minimo
o massimo
?
R.- Art.- 212 - 2 
4.- Che
larghezza devono avere le corsie nella pista rettilinea?
R.- Art.- 212 - 2
5.-
Nella pista rettilinea che spazio libero da ostruzioni dovrà esserci dietro
la linea di partenza?, e dopo la linea di arrivo?
R.- Art.- 212 - 3 
6.-
Potrà la pista circolare avere
un perimetro meno di 200 m.?
R.- Art.- 213 - 1
7.-
Nella pista circolare, quante
corsie devono esserci, minimo
o massimo
? R.- Art.- 213 - 2 
8.- Che
larghezza devono avere le corsie nella pista circolare?
R.- Art.- 213 - 2
9.-
Nella pista circolare, quando il bordo interno della pista è marcato
con una linea bianca, come dovrà essere segnalato aggiuntivamente?
R.- Art.- 213 - 4 
10.-
Fino a quale gara di corsa ogni atleta avrà, alla partenza, una corsia
separata?
R.- Art.- 214 - 6
11.-
Fino a quale gara ogni atleta correrà interamente in corsia
la corsa?
R.- Art.- 214 - 6
12.- Quali
gare incominceranno e continueranno in corsia, fino al fine della
seconda curva?
R.- Art.- 214 - 6
13.- Quale
gara incomincerà e continuerà in corsia fino al fine della prima curva?
R.- Art.- 214 - 6 ,163-5 (Art.- 210)
14.- Per
quali distanze sia
per la partenza che per
la gara, non verranno utilizzate le
corsie?
R.- Art.- 214 - 6
15.- In
quali manifestazioni ci
si può accordare per il non utilizzo delle
corsie, nella
corsa degli 800 m.?
R.- Art.- 214 6 - NOTA 1 
16.-
Nella pista circolare come verrà definita la linea di partenza
nella 1°corsia?, e nella
2°?
R.- Art.- 214 -7,8
17.- Che
fattori bisogna prendere in considerazione per tracciare le linee scalari
di partenza
per corse di 800m.?
R.- Art.- 214 - 9
18.-
Come si effettua il sorteggio delle corsie per la gara dei 400 m. in una
pista indoor, per i turni
successivi?
R.- Art.- 214 - 11
19.- Che
differenza osservi nell'uso delle scarpe chiodate, per
una pista indoor rispetto alla pista scoperta?
R.- Art.- 215
20.-
Disposizione degli ostacoli per le corse in una Pista Indoor:
|
UOMINI
|
DONNE
|
|
ALL
|
J/S/P
|
ALL
|
J/S/P
|
Longhezza della corsa
|
|
|
|
|
Altezza dell'ostacolo
|
|
|
|
|
Numero degli ostacoli
|
|
|
|
|
Dalla
partenza
al 1° ostacolo
|
|
|
|
|
Distanza
tra gli
ostacoli
|
|
|
|
|
Dall'ultimo
ostacolo
all'arrivo
|
|
|
|
|
R.- Art.- 216 - 3
21.- Nelle
gare di staffetta è
prevista la "prezona"?
R.- Art.- 217 - 1
22.-
Indicare come si svolge la staffetta 4 x 200 in una Pista Indoor.
R.-
Art.- 217 - 1
23.-
Indicare come si svolge la staffetta 4 x 400 in una Pista Indoor.
R.-
Art.- 217 - 2
24.-
Indicare come si svolge la staffetta 4 x 800 in una Pista Indoor.
R.-
Art.- 217 - 3
25.- Quali
gare di lancio si effettuano in Pista Indoor?
R.- Art.- 221
26.- Il
settore di lancio può essere,
contrariamente a quello
di una pista scoperta, adattato
allo spazio ristretto?
R.- Art.- 221 -
3

27.- Il
peso, per le gare indoor, può essere coperto di plastica?
R.- Art.- 221 - 6
28.- Quali
gare di Prove multiple si
effettuano in una Pista Indoor?
R.- Art.- 222
29.-
Indicare l'ordine delle prove delle
gare di Prove Multiple maschile/femminile ed in quanti
giorni si effettuano.
R.- Art.- 222 - 1   
30.- In
pista coperta, come devono essere formati i gruppi e le serie delle
gare?, e chi decide la loro
composizione?
R.- Art.- 222 - 4, 200 - 8 (Art.- 210)
|