MANUALE di STUDIO del R.T.I.

dal sito del Comité Nacional de Jueces della Real Federaciòn Española de Atletismo (traduzione, integrazioni ed adattamento a cura di Enzo Abate)

SELEZIONA I CAPITOLI   

 INTRODUZIONE

 

 

CAPITOLO II - NORME GENERALI DELLA COMPETIZIONE


1.- Con quali materiali deve essere realizzata una pista per un Campionato Nazionale all'aperto?
R.- Art.- 140

 

2.- Di cosa ha bisogno un atleta per gareggiare all'estero?
R.- Art.- 142 - 2

 

3.- Sei l'Arbitro di un concorso in un Campionato del Mondo. Descrivi le possibilità che permette il Regolamento Internazionale, nel caso in cui un atleta sia iscritto, contemporaneamente, ad una corsa ed ad un concorso o in più di un concorso.
R.- Art.- 142 - 3

 

4.- Che sanzione potrà ricevere un atleta che ha confermato la sua partecipazione e poi risulta assente?
R.- Art.- 142 - 4a-b-c

 

5.- Potrà addurre delle giustificazioni, per essere risultato assente?
R.- Art.- 142 - 4-2°comma

 

6.- Con quale uniforme i partecipanti in una Olimpiade, dovranno gareggiare? e come dovrà essere confezionata?
R.- Art.- 143 - 1
                            divisa A        divisa B      divisa C

 

7.- Può competere un atleta con una sola scarpa?
R.- Art.- 143 - 2

 

8.- Un atleta può gareggiare in un Campionato Nazionale con una scarpa di una marca ed un'altra di marca differente?
R.- Art.- 143 - 2

 

9.- Può un atleta in una Olimpiade, durante tutti i giorni della durata dellamanifestazione, cambiare marca delle scarpe?
R.- Art.- 143 - 2

 

10.- Quanti chiodi può portare la scarpa di un atleta? Quanti alloggiamento per chiodi può avere una scarpa?

R.- Art.- 143 - 3     

 

11.- In una pista di materiale sintetico, quanto possono sporgere dalla suola i chiodi? In tutte le prove? Precisa la risposta. Quale è il diametro massimo di un chiodo per piste di materiale non sintetico? Quale è la lunghezza massima di un chiodo per piste non sintetiche?
R.- Art.- 143 - 4

 

12.- Quale è la caratteristica necessaria affinché qualunque protuberanza della suola di una scarpa sia regolamentare?
R.- Art.- 143 - 5

 

13.- Per quali gare si deve controllare lo spessore massimo della suola ed il tacco? Specifica le misure.
R.- Art.- 143 - 5

 

14.- Quanti numeri di gara deve portare un atleta quando accede in pista?
R.- Art.- 143 - 7

 

15.- Quanti numeri di gara deve portare un saltatore in lungo? E dove devono essere posti?
R.- Art.- 143 - 7

 

16.- Quanti numeri di gara deve portare un saltatore in alto? E dove devono essere posti?
R.- Art.- 143 - 7

 

17.- Può un atleta portare il numero di gara piegato senza che si veda la pubblicità?
R.- Art.- 143 - 8

 

18.- È obbligatorio l'uso dei numeri denominati "cosciali"  per il Foto-Finish?
R.- Art.- 143 - 9

 

19.- In una prova di 110 m. un atleta si presenta, in Camera d'Appello, con un solo numero di gara. Che cosa devi fare?

R.- Art.- 143 - 10  

 

20.- In una prova di 110 m. un atleta si presenta, in Camera d'Appello, con numero di gara che, secondo il foglio-gara, non gli corrisponde. Che cosa devi fare?
R.- Art.- 143 - 10

 

21.- Sei il Giudice Arbitro alle corse e noti che sono stati installati dei tabelloni dei tempi sul traguardo ed alla partenza dei 200. Tutto ciò è regolare?
R.- Art.- 144 - 1

 

22.- Un atleta riceve aiuto all'interno della zona di competizione. Che cosa dovrà fare il Giudice Arbitro?
R.- Art.- 144 - 2

 

23.- Descrivi quali sono le situazioni che devono considerarsi "assistenza."
R.- Art.- 144 - 3

 

24.- Si può permette ad un atleta di introdurre, nella zona di competizione, qualche mezzo elettronico?
R.- Art.- 144 - 3b

 

25.- Può un allenatore, posizionato sulle gradiate, dare consigli ad un atleta?
R.- Art.- 144 - 4a

 

26.- Un atleta riceve un trattamento medico sul terreno di gara, durante lo svolgimento di una gara, da personale medico designato dal Comitato Organizzatore. Che cosa dovrà fare il Giudice Arbitro?
R.- Art.- 144 - 4b

 

27.- Che cosa faresti se un atleta abbandona il terreno di gara per stabilire un dialogo con persone situate all'esterno del campo di gara?
R.- Art.- 144 - 2

 

28.- Un atleta sta gareggiando in un Campionato Nazionale. Dopo un salto, riceve una chiamata nel suo cellulare. Come agiresti se fossi il 1° Giudice ? E se fossi il Giudice Arbitro della gara?
R.- Art.- 144 - 2; 3b

 

29.- In quali gare è permesso collocare indicatori di vento?
R.- Art.- 144 - 5

 

30.- In quali gare in pista, possono collocarsi posti di acqua e spugne? Dove? Perché? Chi è la persona incaricata di deciderlo?
R.- Art.- 144 - 6

 

31.- Un atleta è squalificato in una gara. Dove e come deve figurare questa squalifica?
R.- Art.- 145  - 1°comma

 

32.-Chi può squalificare un atleta per condotta antisportiva?
R.- Art. 145 - 2 ultimo comma; 125-5

 

33.-Prima di cominciare una competizione, a chi può essere presentato un reclamo su un atleta che non possiede i requisiti per partecipare alla gara?
R.- Art.- 146 - 1

 

34.- In attesa della risoluzione del reclamo, può l'atleta gareggiare "sub judice"?
R.- Art.- 146 - 1

 

35.- Da quando, inizia il tempo affinché un atleta o suo delegato possa presentare un reclamo?
R.- Art.- 146 - 2

 

36.- In quale modo, i reclami relativi a questioni che sorgano durante la gara, possono farsi in prima istanza al Giudice Arbitro?
R.- Art.- 146 - 3

 

37.- Un atleta in una corsa fa immediatamente una protesta orale al Giudice Arbitro, sull'aggiudicazione di falsa partenza. Dovrà il Giudice Arbitro accettare il reclamo (anche "sub judice") se la falsa partenza è stata rilevata da un' apparecchiature di rilevazione delle false partenze?.
R.- Art.- 146 - 4a

 

38.- Sei il Giudice Arbitro della gara di salto triplo. Un atleta realizza un tentativo che è considerato nullo. Immediatamente, ti reclama verbalmente. Descrivi come agiresti.
R.- Art.- 146 - 5

 

39.- Indica tutto l'iter procedurale di presentazione del reclamo da presentare alla Giuria d'Appello.
R.- Art.- 146 - 7

 

40.- Una decisione della Giuria di Appello può essere riconsiderata? Quando?
R.- Art. 146-9

 

41.- Le decisioni della Giuria di Appello sono appellabili dinanzi al Direttore di Riunione?
R.- Art. 146-11

 

42.- Si possono effettuare gare miste in competizioni che si effettuano, nella sua totalità, nello Stadio?
R.- Art.- 147

 

43.- Di quali materiali devovo essere fatti gli strumenti di misura per le gare su pista e concorsi?
R.- Art.- 148