|
CAPITOLO VII - MARCIA
1.-
Definire che cosa è la marcia .
R.- Art.- 230 - 1

2.- Chi
nominerà il Giudice Capo di Marcia?
R.- Art.- 230 - 2a
3.- Per
giudicare l'azione della marcia, i giudici potranno utilizzare
apparecchiature di video-registrazone?
R.- Art.- 230 - 2b (Art.- 230 - 1)
4.- Normalmente, in una gara di marcia su strada, quanti giudici
dovrebbero essere nominati?
R.- Art.- 230 - 2d
5.- In
gare su pista, quanti giudici
dovrebbero essere nominati?
R.- Art.- 230 - 2e
6.-
In
quale circostanza
il Giudice Capo di marcia può,
autonomamente, squalificare un
marciatore?
R.- Art.- 230 - 3a
7.-
Quale
ufficiale opererà come supervisore ufficiale in una competizione di
marcia?
R.- Art.- 230 -3b
8.-Quanti assistenti può avere il Giudice Capo di marcia?
R.- Art.- 230 - 3b
9.-
Come
è definito un richiamo, in una gara di marcia?
R.- Art.- 230 - 4
10.- Quanti richiami può ricevere un marciatore dallo stesso giudice e per la
stessa infrazione?
R.- Art.- 230 - 4
11.-
Quale
giudice informa un atleta di un richiamo in una gara di marcia?
R.- Art.- 230 - 4 
12.- Descrivi
le palette con il simbolo
del richiamo per "sbloccaggio"
e per "sospensione".
R.- Art.- 230 - 4

13.- Che
cosa è un'ammonizione in una gara di marcia?
R.- Art.- 230 - 5 
14.-
Quale
giudice informa un atleta di un'ammonizione in una gara di marcia?
R.- Art.- 230 - 5
15.- Possono i giudici di marcia commentare tra loro sul
modo di marciare di
un competitore?
R.- Art.- 230 - 4,5
16.- Che
cosa è una squalifica in una gara di marcia?
R.- Art.- 230 - 6
17.- Per
quali motivi può essere squalificato un atleta nella marcia?
R.- Art.- 230 - 6 
18.-
Quante
ammonizioni può ricevere un atleta prima
della sua squalifica in una gara di marcia?
R.- Art.- 230 - 6a
19.-
Quale
giudice informa l'atleta della sua squalifica in una gara di
marcia?
R.- Art.- 230 - 6a 
20.- Nelle gare di marcia l'informazione della squalifica può essere
data da qualunque altro
giudice ? R.- Art.- 230 - 6a
21.- Descrivi
la paletta con il simbolo
della squalifica?
R.- Art.- 230 - 6a 
22.- Se
è impossibile comunicare ad un atleta la sua squalifica durante la
gara, può questa essergli comunicata alla
fine della stessa?
R.- Art.- 230 - 6a
23.-
Quale
sistema viene impiegato per informare gli atleti del numero di ammonizioni che
hanno, chi ha il compito di registrare e provvedere a ciò?
R.- Art.- 230 - 6d
,
Art.- 230 - 3c 
24.- In
quali manifestazioni devono
essere utilizzati sistemi
computerizzati di trasmissione
delle ammonizioni?
R.- Art.- 230 - 6e

25.- Se
il Delegato Medico indica ad un atleta partecipante ad una gara
di marcia di ritirarsi,
può questo atleta rifiutarsi?
R.- Art.- 230 - 8d
26.- Nelle
gare di marcia di 20 km., come
dovranno
essere predisposti i punti
di rifornimento, spugnaggio
e distribuzione di acqua?
R.- Art.- 230 - 9c

27.- Può
un atleta rifornirsi in un punto
diverso da quelli stabiliti?
R.- Art.- 230 - 9e
28.-
Nelle competizioni internazionali,
nelle gare di marcia, quanti rappresentanti di ogni paese
possono posizionarsi, come massimo, dietro i tavoli di rifornimento?
R.- Art.- 230 - 9f
29.-Nella prova di marcia di 20 km. di una Olimpiade, possibilmente
di quanti
km. deve essere, minimo e/o massimo, il circuito di gara?
R.- Art.- 230 - 10a
30.-
Può
un Giudice Arbitro alle corse squalificare un marciatore?
R.- Art.- 230 - 12 
ESEMPI
Le
animazioni "Icabod" sono di proprietà di Phil Howell
North
American Racewalking Foundation
esempio
1 esempio
2

1:
esempio
di perdita di contatto; l'atleta, 2:
esempio di marcia regolare, nella quale l’atleta
spinge
con una
tecnica irregolare, va a salti molto la tecnica per non perdere
il contatto
esempio
3 esempio
4

3: esempio di marcia con infrazione per flessione; l’atleta
4:
esempio di marcia rapida regolare, tecnica
mantiene la gamba piegata in ogni momento di marciatore ad alto livello
esempio
5 esempio
6

5:
esempio di marcia regolare
6: esempio di perdita di contatto perché l’atleta
va ad una
velocità
maggiore di quella che gli
permette la sua tecnica
esempio
7 esempio
8
7: esempio di marcia con infrazione per flessione; l’atleta 8: esempio di marcia regolare, nella quale l’atleta
inizia la falcata in flessione e posteriormente mette bene spinge molto la
tecnica per non piegare la gamba
la gamba, ma nella
fase di attacco il ginocchio si piega
|