|
CAPITOLO IV [B] - SALTI
1.-
Prima di cominciare la gara, chi farà conoscere ai concorrenti
la progressione dell'altezza dell'asticella?
R.- Art.- 181 - 1
2.- A
che altezza, precedentemente annunciata dal
1° Giudice,
può cominciare a saltare un atleta?
R.- Art.- 181 - 2
3.- Se
nel salto con l'asta un atleta fa un nullo al
suo primo tentativo ad
un'altezza determinata, può rinunciare a saltare quella misura e
tentare alla successiva?
R.- Art.- 181 - 2
4.- Se
un atleta nel salto in alto rinuncia a saltare un'altezza al primo
tentativo, può tornare a saltare quella stessa altezza?
R.- Art.- 181 - 2
5.-
Quanti nulli consecutivi può fare un atleta nel salto con l'asta, prima
di essere eliminato?
R.- Art.- 181 - 2
6.- Se
tutti
gli atleti hanno fallito, eccetto uno, può questi continuare a
saltare fino a che non viene eliminato per tre nulli consecutivi?
R.- Art.- 181 - 3
7.- Nel
salto in alto, di
quanti cm., come minimo, può alzarsi l'asticella fino
a che non rimane in gara un solo atleta?
R.- Art.- 181 - 4
8.- La
stessa
domanda, ma applicata al
salto con l'asta.
R.- Art.- 181 - 4
9.- Quando
rimane un solo atleta nel salto con l'asta, come si
deciderà l'altezza alla quale sverrà alzata l'asticella?
R.- Art.- 181 - 4
10.-
Come deve misurarsi un'altezza nel salto con l'asta?
R.- Art.- 181 - 5
11.-
Descrive come realizzeresti una misurazione nel salto in alto.
Disegnalo.
R.- Art.- 181 - 5 
12.-
Descrive il procedimento di spareggio per una gara di salto con l'asta.
R.- Art.- 181 - 8
13.- Se
un atleta nel salto in
alto frena la rincorsa, ma pesta con un
piede la linea bianca che passa per il piano verticale dei ritti nel suo prolungamento
all'esterno, come si considererà il salto?
R.- Art.- 182 - 2
14.-
Di quanti cm. può spostare i ritti un atleta di salto con
l'asta? ed in che direzione?
R.- Art.- 183 - 1 
15.- Se
un atleta sollecita lo
spostamento di un ritto a
20 cm. e l'altro a 30
cm., gli sarà permesso?
R.- Art.- 183 - 1
16.-
Quando dovrà un atleta comunicare ai giudici lo
spostamento dei ritti in un
salto con l'asta?
R.- Art.- 183 - 1
17.- Può
un atleta
nel salto con l'asta modificare la posizione dei ritti una volta cominciato il tempo per il suo
salto?
R.- Art.- 183 - 1
18.- Nel
salto con l'asta, che riferimento si adotterà per sapere quale è il
piano verticale di riferimento?
R.- Art.- 183 - 2
19.- Nel
salto con l'asta un concorrente si
stacca dal suolo, ma non oltrepassa il
piano verticale della cassetta e cade di nuovo sulla pedana
di rincorsa. Come si considererà il salto?
R.- Art.- 183 - 2
20.- Se
in un salto con l'asta un atleta è sufficientemente abile e colloca,
con le sue mani o dita, l'asticella che sta per cadere dai supporti, considererai il salto valido?
R.- Art.- 183 - 2
21.- Nel
salto con l'asta, si permette ai partecipanti di impregnare le mani
o l'asta con qualche sostanza?
R.- Art.- 183 - 3
22.- Nel
salto con l'asta, si permette ai partecipanti l'impiego di cerotto
sulle mani o sulle dita?
R.- Art.- 183 - 3
23.- Qualcuno blocca l'asta quando sta cadendo, e se non fosse per questo
intervento l'asticella sarebbe potuta anche cadere, il salto sarà
registrato come nullo?
R.- Art.- 183 - 4
24.-
Qual'è
la larghezza della pedana
di rincorsa nel salto
con l'asta?
R.- Art.- 183 - 6
25.-
Cosa è e come è fatta la cassetta d'imbucata?
R.- Art.- 183 - 8
26.- Permetterai ad un atleta
l'utilizzo di un'asta che non sia
sua, senza il consenso del suo proprietario?
R.- Art.- 183 - 11
27.-
Come massimo, qual'è lo spessore di nastro adesivo che
può ricoprire l'asta, nella sua parte inferiore?
R.- Art.- 183 - 11
28.-
Qual'è
la larghezza della pedana
di rincorsa nel salto in
lungo e triplo?
R.- Art.- 184 - 2
29.- Per
quali
gare di salti, bisogna prendere la misura
del vento?
R.- Art.- 184 - 4
30.- Per
quanto tempo e da che momento si misurerà la velocità del vento in
queste gare?
R.- Art.- 184 - 4
31.-
Dove verrà posizionato l'anemometro per queste gare ?
R.- Art.- 184 - 4 
32.- È
permesso nel salto in
lungo staccare coi due piedi?
R.- Art.- 185 - 1
33.- Nei
salti in estensione, è nullo,
se l'atleta corre all'esterno delle linee bianche che
delimitano la pedana di rincorsa?
R.- Art.- 185 - 1, nota (I)
34.-
Come si misurerà un salto in
lungo?
R.- Art.- 185 - 3 
35.-
Quali sono le caratteristiche della tavola di stacco per
il salto in lungo o triplo?
R.- Art.- 185 - 7.8 

36.- Nei
salti in lungo e triplo, tanto maschile che femminile, a quale
distanzia dalla fossa di
caduta, si posizionerà l'asse
di battuta, per una
competizione internazionale?
R.- Art.- 185 - 6, 186 - 4
37.- Qual'è
la successione dei passi
per effettuare il salto
triplo ?
R.- Art.- 186 - 1, 2

38.-Nel
triplo salto, si considera "nullo" se un atleta tocca il suolo con la
sua gamba "passiva?"
R.- Art.- 186 - 2 esempi
di nullo

Grafico
delle posizioni dei Giudici:
Alto
|
Asta
|
Lungo
|
Triplo
|