MANUALE di STUDIO del R.T.I.

dal sito del Comité Nacional de Jueces della Real Federaciòn Española de Atletismo (traduzione, integrazioni ed adattamento a cura di Enzo Abate)

SELEZIONA I CAPITOLI   

 INTRODUZIONE

 

 

CAPITOLO IV [C] - LANCI

 

1.- Completare la seguente tabella con i pesi minimi degli attrezzi per essere accettati in una competizione:

 

ATTREZZO

DONNE

ALLIEVI

JUNIOR M

SENIOR M

PESO

 

 

 

 

DISCO

 

 

 

 

MARTELLO 

 

 

 

 

GIAVELLOTTO 

 

 

 

 

R.- Art.- 187 - 1 img1.gif img1.gif

 

2.- Se un atleta porta un attezzo personale, in quali lanci possono essere utilizzati dagli altri competitori?
R.- Art.- 187 - 2

 

3.- È permesso, nel lancio di peso, legarsi insieme due o più dita con nastro o cerotto?
R.- Art.- 187 - 4a

 

4.- È permesso l'uso di cerotto sulla mano ad un partecipante al lancio del peso?
R.- Art.- 187 - 4a

 

5.- In quali lanci è permesso l'uso dei guanti?
R.- Art.- 187 - 4c; 183-3

 

6.- In quali lanci è permesso agli atleti l'impiego di una sostanza appropriata da spalmarsi nella mano per impugnare meglio l'attrezzo ?
R.- Art.- 187 - 5a; 183-3

 

7.- In quali lanci è permesso agli atleti usare una cintura di cuoio o di altro materiale appropriato?
R.- Art.- 144-4c

 

8.- Può un lanciatore di peso portare una benda sul polso?
R.- Art.- 144-4c

 

9.- Quali attrezzi si lanciano da una pedana circolare?
R.- Art.- 187 - 7

 

10.- Indicare i diametri interni delle pedane per i seguenti lanci: PESO; MARTELLO; DISCO;

R.- Art.- 187 - 7img1.gif   img1.gif

 

11.- Nei lanci, si può permette agli atleti di spargere o polverizzare sostanze nella pedana o sulle suole delle scarpe ?
R.- Art.- 187 - 4d

 

12.- Nel lancio di giavellotto, quanto misurerà, al massimo, la pedana di rincorsa?
R.- Art.- 187 - 9

 

13.- Descrivi la pedana di rincorsa per il lancio del giavellotto.
R.- Art.- 187 - 9  
img1.gif

 

14.- Di che materiale può essere la zona di caduta in un lancio del giavellotto?
R.- Art.- 187 - 10

 

15.- Quale è l'angolo del settore del lancio del giavellotto?
R.- Art.- 187 - 12b
img1.gif

 

16.- Quale è l'angolo del settore del lancio del peso?
R.- Art.- 187 - 12a
img1.gif

  

17.- È permesso toccare la parte interna della pedana circolare, in un lancio del peso?
R.- Art.- 187 - 13  

 

18.- Come si effettuerà il lancio del peso?
R.- Art.- 187 - 13
img1.gif


1
9.- Un atleta, nel lancio del martello tocca, col piede, il suolo all'esterno della pedana circolare o la parte superiore del cerchio di metallo, quando fa i volteggi o giri preliminari; ferma il lancio ed esce posteriormente per cominciarlo di nuovo.  Gli sarà contato come tentativo nullo?
R.- Art.- 187 - 14b - (187-15)

 

20.- Può un partecipante nel lancio del peso pestare o toccare la parte superiore del fermapiedi, una volta iniziato il lancio?
R.- Art.- 187 - 14c
img1.gif

 

21.- Se un atleta nel lancio del peso, una volta cominciatoa la prova, la interrompe senza infrangere nessuna regola, può abbandonare la pedana circolare, senza essere nullo?
R.- Art.- 187 - 15

 

22.- Se nella caduta, il peso tocca i bordi interni del settore di caduta, come potrà essere giudicato il lancio?
R.- Art.- 187 - 16

 

23.- In un lancio di martello la testa dello stesso cade dentro i bordi interni dal settore di caduta, ma l'impugnatura tocca fuori del settore. Come si considererà il lancio?
R.- Art.- 187 - 16

 

24.- Nei lanci che utilizzano la pedana circolare, i partecipanti possono abbandonarla prima che l'attrezzo tocchi il suolo?
R.- Art.- 187 - 17

 

25.- Come devono restituirsi gli attrezzi dalla zona di lancio?
R.- Art.- 187 - 18

 

26.-In generale, come si registrano le distanze nelle gare di lancio?
R.- Art.- 187 - 19

 

27.-Come si misurano le distanze nel lancio del peso, del martello, del disco?
R.- Art.- 187 - 20a

 

28.-Come si misurerà la distanza nel lancio del giavellotto?
R.- Art.- 187 - 20b

 

29.- Come deve lanciarsi il peso?
R.- Art.- 188 -1
img1.gifimg1.gif

 

30.- Quali lanci si effettuano dall'interno di una gabbia?
R.- Art.- 190 - 192

 

31.- Prima di effettuare i volteggi o giri preliminari, può l'atleta collocare la  testa del martello sul suolo, dentro o fuori la pedana circolare?
R.- Art. – 191 – 1

 

32.- Un atleta, nel lancio del martello tocca, con la testa dell'attrezzo, il suolo all'esterno della pedana circolare o la parte superiore del cerchio di metallo, quando fa i volteggi o giri preliminari; ferma il lancio ed esce posteriormente per cominciarlo di nuovo.  Gli sarà contato come tentativo nullo?
R.- Art. – 191 – 2

 

33.- Descrivi l'uso dei pannelli mobili.

R.- Art.- 192 - 4 nota (i) img1.gif

 

34.- Come dovrà essere impugnato e lanciato il giavellotto, per effettuare il lancio?
R.- Art.- 193 - 1a
img1.gif img1.gif

 

35.- Quale parte del giavellotto deve toccare, prioritariamente,il suolo affinché il lancio sia valido?
R.- Art.- 193 - 1b

 

Schemi di posizionamento dei Giudici:  Peso img1.gif| Giavellotto img1.gif| Disco img1.gif| Martello img1.gif